Se l’approccio psicoterapico è fondamentale in ogni intervento psichiatrico e prevede la consapevolezza e la conoscenza delle dinamiche psichiche alla base della sofferenza della persona, la psicoterapia è quella forma d’intervento terapeutico che si avvale di tecniche psicologiche ispirate a principi e metodi diversi, si fonda su una teoria psicologica di riferimento e ha il fine di migliorare l’adattamento della persona all’esistenza e alla realtà, circoscrivendo cause e natura di disadattamenti, conflitti e situazioni critiche. Mezzi della psicoterapia sono il dialogo tra il terapeuta e il paziente, l’investigazione sulle situazioni conflittuali (psicoterapia psicanalitica), l’offerta di sostegno negli stati critici e nel disagio a lungo termine (psicoterapia di supporto). Si parla inoltre di psicoterapia comportamentale, quando gli interventi sono rivolti al cambiamento diretto dei comportamenti della persona piuttosto che all’individuazione delle loro cause; di psicoterapia cognitiva quando l’intervento si focalizza sui processi cognitivi (percettivi, mnemonici, associativi, ecc.) che stanno alla base della sofferenza psicologica e di psicoterapia interpersonale quando il lavoro terapeutico si incentra sulle aree problematiche interpersonali che alimentano la sofferenza, quali transizioni e contrasti di ruolo, lutto e deficit interpersonali .

Ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia nel 2000. Nel mio percorso di formazione psicoterapica ho acquisito la certificazione di Psicoterapeuta Interpersonale (Trainer in Interpersonal Psychotherapy and Supervision of IPT Therapists) rilasciata dal Western Psychiatric Institute and Clinic University of Pittsburgh School of Medicine (tutor Ellen Frank). Successivamente ho completato due Corsi di perfezionamento Universitario in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale negli esordi psicotici e in Implementazione e valutazione di interventi innovativi per i pazienti all’esordio psicotico ed i loro familiari nei dipartimenti di salute mentale: interventi psicoterapeutici all’esordio psicotico (Università di Verona). Infine ho completato la formazione di I Livello in Dialectical Behavioral Thearapy  (con Charles R. Swenson).

La mia esperienza nella ricerca clinica e nella docenza in Psicoterapia è la seguente:


Docente in Psicoterapia Interpersonale nel trattamento della depressione presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (seminario). Università degli studi di Bologna (sede di Cesena anni accademici 2018-2019-2020).

Docente in Terapia Interpersonale al Master Post Laurea di secondo livello “Riabilitazione psiconutrizionale progressiva dei disturbi del comportamento alimentare”. Università di Udine (2017).

Docente in Teoria e Tecnica della Psicoterapia Interpersonale (seminario). Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università degli studi di Bologna (2016).

Docente in Psicoterapia Interpersonale al Master di Diagnosi trattamento e percorsi clinici nei disturbi dell’alimentazione. Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Padova (2015).

Docente in Psicoterapia Interpersonale al Master Post Laurea di secondo livello in Psicoterapia integrata ad Orientamento Interpersonale. Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università degli studi di Pisa (2006-2007)

Ho partecipato al progetto di ricerca con le Università di Pisa (Italia) e Pittsburgh (USA) denominato Depression: the search for treatment relevant phenotypes con il ruolo di trainer e supervisore in Psicoterapia Interpersonale.

Ho partecipato al progetto di ricerca multicentrico PRIN Farmaci antidepressivi ed interventi psicologici nel trattamento della depressione lieve in medicina generale con il ruolo di trainer e supervisore in Psicoterapia Interpersonale.

Ho partecipato alprogetto nazionale multicentrico Programma Strategico GET-UP come psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e ricercatore dell’Unita Veneto Orientale.

Ho curato due volumi sulla psicoterapia dell’anziano e vari articoli su riviste italiane ed internazionali.

Scocco P, De Leo D, Pavan L: Manuale di psicoterapia dell’anziano. Bollati Boringhieri Editore, Torino, 2001

Scocco P, Trabucchi M: Counselling psicologico e psichiatrico nelle case di riposo. Vivere e lavorare nelle strutture per anziani. Centro Scientifico Editore, Torino, 2007.

Scocco P, Frank E, De Leo D: La psicoterapia della depressione nell’anziano: l’approccio interpersonale. Minerva Psichiatrica. 40: 109-116, 1999

Scocco P: I disturbi dell’umore nell’anziano. Psicoterapia e psicofarmacoterapia: terapie integrate o alternative? Studi di psichiatria, 3(1): 34-36, 2001

Scocco P, Frank E: Psicoterapia interpersonale. Psicoterapia 25:27-34, 2002

Scocco P: La psicoterapia Interpersonale: fattori terapeutici. Psicoterapia (fascicolo monografico) 32-33: 181-186, 2006

De Leo D, Scocco P, Meneghel G: Pioneering Psychotherapy of Personality Disorders in The Eldelry. International Psychogeriatrics Association Bulletin. 3: 9-10, 1998.

De Leo D, Scocco P, Meneghel G: Pharmacological and Psychotherapeutic treatment of personality disorders in the elderly. International Psychogeriatrics. 11: 191-206, 1999

Scocco P,  De Leo D, Frank E: Is Interpersonal Psychotherapy in group format a therapeutic option in late-life depression? Clinical Psychology and Psychotherapy. 9: 68-75, 2002

Scocco P, Frank E: Interpersonal psychotherapy (IPT) as augmentation treatment in depressed elderly responding poorly to antidepressant drugs: a case series. Psychotherapy and Psychosomatics, Nov-Dec;71(6):357-61, 2002

Frank E, Scocco P: IPT training and supervision in Italy: a model for the clinical psychiatrist across geographic and linguistic boundaries. Bulletin of the International Society for Interpersonal Psychotherapy. Vol. 2, Issue 1: 2-4, 2003

Scocco P, Toffol E: Group Interpersonal Psychotherapy. Santé mentale au Québec. 33 (2): 105-131, 2008

Scocco P: Psicoterapia Interpersonale. In: L. Pavan (Ed) Le Psicoterapie Brevi: Attualità e Prospettive, CleuP, Padova, pag. 89-98, 2004

Frank E, Scocco P, Fagiolini A: Terapia Interpersonale. In: GB Cassano, A Tundo (eds) Psicopatologia e Clinica Psichiatrica. UTET Scienze Mediche, 2006

Scocco P, Maggi L: La dimensione Interpersonale. In: GB Cassano, A Tundo (eds) Lo spettro dell’umore. Psicopatologia e clinica, Elsevier, Milano, 2008