PAOLO SCOCCO
psichiatra – psicoterapeuta
mindful self compassion teacher
Non c’è salute,
senza salute mentale
Credo nell’importanza della qualità di vita delle persone, ovvero di considerare sempre e prima di tutto la loro percezione della propria “posizione nella vita, nel contesto del sistema culturale e dei valori di riferimento nei quali sono inserite, anche in relazione ai loro obiettivi, aspettative, standard e interessi” (OMS).
Ho collaborato al progetto nazionale:
WHOQOL: Project to develop a Health Related Quality of life instrument e ho fatto parte del Gruppo Italiano WHOQOL per la valutazione della Qualità di Vita e delle disabilità in psichiatria e medicina. Da questi due progetti sono stati pubblicati articoli e un volume.
De Girolamo G, Rucci P, Scocco P, Becchi A, Coppa F, D’Addario A, Darù E, De Leo D, Galassi L, Mangelli L, Marson C, Neri G, Soldati L: La valutazione della qualità di vita: validazione dell’WHOQOL-Breve. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 9 (1): 45-55, 2000
De Girolamo G, Becchi MA, Coppa F, De Leo D, Neri G, Rucci P, Scocco P: WHOQOL e salute e qualità della vita. Centro Scientifico Editore, TORINO, 2001
01
di cosa hai bisogno,
di cosa hai veramente bisogno?
Come posso aiutarti?
02
MI PRENDO CURA DI vari disagi,
disturbi, patologie
- Depressione e disturbo bipolare
- Ansia, Fobie, Disturbo da Attacchi di Panico (DAP)
- ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività)
- Bulimia
- Schizofrenia, disturbi schizoaffettivi e psicosi
- Esordio psicotico in giovani adulti
- Trauma, Disturbo Post Traumatico da Stress (PSTD), Lutto Complicato, Lutto Traumatico
- Prevenzione del suicidio
03
Sono Medico Psichiatra e posso garantire una valutazione clinica approfondita con lo scopo di dare un nome alle difficoltà e alla sofferenza che stai vivendo. Successivamente formuleremo insieme un’ipotesi e un progetto di cure.
Dopo i colloqui iniziali di valutazione formuleremo insieme un percorso individualizzato di cure che può prevedere un trattamento farmacologico o un trattamento psicoterapico o un percorso di mindful self-compassion. In alcuni casi è consigliato associare approcci terapeutici diversi (es. farmaci e psicoterapia; psicoterapia e mindful-self-compassion).
I colloqui li potremo tenere in presenza oppure on-line.
I prossimi appuntamenti
ADOLESCENTI, ADULTI e anziani
Curare la sofferenza psichica nelle varie età della vita richiede competenze specifiche: all’inizio della mia carriera mi sono occupato del trattamento farmacologico e psicoterapico di pazienti adulti e in età geriatrica. Mi sono formato nel Servizio di Psicogeriatria dell’Università di Padova e ho lavorato dal 1998 al 2022 nel servizio sanitario regionale (in varie ULSS) come psichiatra e psicoterapeuta in Centri di Salute Mentale ed SPDC dove ho avuto modo di visitare e curare pazienti dai 18 ai 80 anni. Tuttavia, negli ultimi 15 anni mi sono specializzato nella cura di adolescenti e giovani adulti.