Percorsi di Mindful Self-Compassion

Il centro per la Mindful SelfCompassion propone corsi e ritiri in presenza e online e contribuisce a diffondere la cultura della gentilezza e della consapevolezza attraverso i canali social dedicati.

Il percorso di Mindful Self-Compassion (MSC) è stato ideato da Kristine Neff e Cristopher Germer, ricercatori statunitensi, con lo scopo di scoprire e coltivare la capacità di essere gentili e compassionevoli con se stessi. Il programma dura 8 settimane, che è stato studiato e testato per anni, assicura un formato efficace e fruibile da tutti. La letteratura scientifica è concorde nell’affermare che la Self-Compassion, ovvero la capacità di essere gentili con se stessi quando si soffre, nei momenti di difficoltà, è uno dei maggiori promotori del benessere psichico. E’ stato dimostrato il legame tra aumento della capacità di Self-Compassion e la riduzione dei livelli di ansia e depressione, aumento delle capacità di gestione dello stress e delle emozioni difficili, e la capacità di intraprendere e consolidare abitudini salutari.

La Self-Compassion consente di vivere relazioni interpersonali più solide e soddisfacenti, aumenta la motivazione personale e la capacità di essere efficaci e intraprendenti nelle scelte personali. Per essere compassionevoli con se stessi è necessario riuscire a riconoscere la propria sofferenza e imparare a starci senza ricorrere al meccanismo psicologico di difesa più comune dal dolore che è l’evitamento (la fuga dall’esperienza dolorosa). Questa abilità si può coltivare attraverso la mindfulness, la capacità di portare un’attenzione aperta e libera da pregiudizi sull’esperienza presente. Riconoscendo così la propria sofferenza si può accoglierla con gentilezza e ciò ci permette di andare oltre e crescere.

Nel lungo percorso che mi ha portato alla certificazione di Insegnante di Mindful Self-Compassion presso UC San Diego Center for Mindfulness – Mindfulness-Based Professional Training Institute (USA) ho avuto la fortuna di avere molti maestri come Jon Kabat-Zinn, Saki F. Santorelli, Steven D. Hickman, Marco Tosi, Marta Alonso, Gonzalo Brito, Christopher Gremer, Delson Armstrong.

Faccio parte della comunità italiana e internazionale di Insegnati di Mindful SelfCompassion.

Per maggiori info scrivi: msc.scocco@gmail.com oppure info@paoloscocco.it

MEDITA CON ME: Chiunque ha partecipato ad almeno uno dei miei corsi e/o ritiri di MSC è invitato a partecipare all’incontro di meditazione di gruppo (su Zoom) ogni 3′ lunedì del mese, dalle h 19.30 alle 20.30 (gratuito).

Tutti possono accedere al canale youtube del Centro per la Mindful Self-Compassion dove troverete video di meditazioni che vi possono accompagnare nei vostri momenti di pratica ovunque e in qualsiasi momento della giornata.

Per la programmazione futura vedi in Prossimi Appuntamenti.

Qui sotto sono elencati i percorsi di Mindful SelfCompassion che ho già condotto e sono conclusi. Inoltre, conduco da anni anche Pánta rhêi un fine settimana residenziale di Mindful Self-Compassion dedicato a persone che vivono un lutto da suicidio. Questa esperienza facilita l’incontro, la condivisione, il mutuo supporto e lo spazio e tempo per riflettere sulla propria esperienza personale, tra persone che hanno vissuto l’esperienza di una perdita per suicidio di un loro caro (vedi Pánta rhêi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *