VERGOGNA e determinazione
MINDFUL SELFCOMPASSION IN ACTION
Corso Intensivo Residenziale
Ti sei mai chiesto cosa succederebbe se fossi in grado di prenderti cura di te stesso quando provi vergogna, invece di sentirti immobilizzato dalla paura, dall’autocritica e dalla solitudine?
Come sarebbe diversa la tua vita se potessi affrontare la vergogna con compassione riuscendo a restare connesso con te stesso e il tuo mondo, riuscendo così a fare scelte coraggiose, sagge e salutari?
La vergogna è forse l’emozione umana più difficile. La vergogna ci fa sentire piccoli, indifesi, silenziosi e ci spinge a scappare dalla realtà.
La vergogna è anche una delle nostre emozioni più profonde. Modella invisibilmente le nostre personalità e ci impedisce di mostrarci per quello che siamo.
Proviamo vergogna quando ci sentiamo giudicati dagli altri o quando giudichiamo noi stessi; quando facciamo qualcosa di sbagliato ma anche quando siamo completamente estranei ai fatti. Qundo ci sentiamo male con noi stessi, per qualsiasi motivo, forse dietro c’è un pizzico di vergogna.
La Self-Compassion ci insegna a prenderci cura di noi con tenerezza, ma anche con la grinta necessaria per proteggerci, con la stessa forza che utilizziamo quando ci prendiamo cura di una persona che amiamo profondamente.
La self-compassion è l’antidoto alla vergogna. In questo corso intensivo osserveremo la vergogna attraverso gli occhi dell’autocompassione.
Gli obbiettivi di questo corso intensivo residenziale:
Crescita personale: avremo l’opportunità di acquisire informazioni sui modelli di vergogna e di sviluppare modi più sani di relazionarti con noi stessi;
Benessere emotivo: condivideremo degli strumenti pratici per gestire la vergogna e le altre emozioni difficili ad essa correlate e coltiveremo una maggiore autoaccettazione e resilienza.
Sentirsi parte di una comunità: verrà proposto un contesto di apprendimento supportivo e non giudicante. La condivisione e la solidarietà sono ingredienti di enorme valore nel nostro viaggio di guarigione e di crescita.
Le strategie che utilizzeremo saranno trasferibili e applicabili alla vita di tutti i giorni per supportare il nostro benessere emotivo.
l corso è strutturato con esercizi pratici, meditazioni, condivisioni e momenti di consapevolezza.
maggio
2025
Informazioni e iscrizioni
CALENDARIO:
Il programma del corso VERGOGNA e DETERMINAZIONE sarà offerto in forma intensivo e residenziale: un modo immersivo per entrare nella pratica di Self-compassion.
Inizieremo alle ore 15.00 di venerdì 16 maggio 2025 e concluderemo domenica 18 maggio alle ore 13.00.
INFO e ISCRIZIONE: scrivi a msc.scocco@gmail.com
L’iscrizione è da ritenersi valida dopo il versamento della quota di iscrizione (vedi sotto la sezione COSTO)
DOVE E QUANDO: UNA VACANZA PER L’ANIMA
Dal 16 al 18 maggio 2025, Casa San Marco a Monteortone – Abano Terme, (PD)
Indirizzo: Via Santuario 130 Monteortone – 35031 Abano Terme PD
Tel. 049 8669041 – Fax 049 8639585 – e-mail: sanmarco@termesalesiani.it – web: Terme San Marco
Il costo della residenzialità è separato dal costo del Corso e la residenzialità andrà prenotata e pagata direttamente a Casa San Marco. La struttura è raggiungibile anche con mezzi pubblici. Le informazioni per la residenza e il viaggio vanno chieste direttamente a Casa San Marco. Nell’ospitalità sono comprese colazione, pranzo e cena. Prenota il prima possibile: sono disponibili camera singole, doppie e triple. La scelta della stanza incide sul costo della residenzialità.
COSTO (esclusa la residenzialità):
Sarà di € 150 per iscrizioni con pagamento entro il 15 marzo, di € 200 per iscrizioni entro il 15 aprile.
Per iscrizioni successive a tale data il costo sarà di €250.
Fattura sanitaria detraibile
Si prega di effettuare il pagamento sul conto
IBAN: IT 54 I 02008 12101 000020052330 – BIC Swift: UNICRITM1923 intestato a Paolo Scocco
CONDUCe
Paolo Scocco
Psichiatra, Psicoterapeuta, Mindful Self-Compassion teacher
Sono Psichiatra, Psicoterapeuta e supervisore Interpersonale (IPT) e insegnante di MSC certificato. Ho completato un corso di perfezionamento universitario in psicoterapia cognitivo-comportamentale negli esordi psicotici. Ho lavorato in vari dipartimenti di salute mentale del Veneto dal 1998 al 2022. Dal 2022 lavoro come libero professionista. Dal 2014 a tutt’oggi ricopro il ruolo di professore a.c. in Comportamenti autolesivi e suicidari presso la Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università di Padova. Sono socio Fondatore e vice presidente della Società Italiana di Psicoterapia Interpersonale (S.I.P.INT) Sono stato consulente e/o supervisore su prevenzione suicidio e trauma da suicidio presso l’Unità di Suicidologia della Clinica Psichiatrica di Padova e presso Istituti scolastici e altri enti. Dal 2013 sono presidente di SOPROXI Onlus, un’associazione no-profit che si occupa di supportare e assistere familiari di persone che si sono suicidate – www.soproxi.it Sono autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche in riviste peer reviewed e autore di libri e capitoli di libro. Ho partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Nel 2017 ho conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 06/D5 Psichiatria.