Laboratorio di Bioenergetica e self-compassion

La relazione tra mindfulness ed emozioni si gioca tutta attorno a questa nobile meta: come coltivare la possibilità di essere sereni, a prescindere dalle difficoltà che stiamo vivendo? Perché le emozioni possono farci andare leggeri quando troviamo il modo di esserne consapevoli e di “cavalcarle”, proprio come succede con le onde del mare. Come le onde del mare possono farci vivere intense tempeste interiori e agire in modi che complicano la nostra vita anziché semplificarla.

“Le emozioni sono composte di energia,
che può essere equiparata all’acqua e da un
processo dualistico di pensiero, che può essere
come un pigmento colorato.
Quando l’energia e il pensiero si mischiano,
diventano emozioni vivide e colorate.”

Trunga Rinpoche

In questo laboratorio proveremo a prendere confidenza con le nostre emozioni, impareremo a riconoscerle, accettarle e consolarle, attraverso le pratiche di mindfulness e di self-compassion e cercheremo di ascoltare la radice corporea delle emozioni perché, come dice Lowen, un muscolo contratto è un muscolo arrabbiato che aspetta di essere sciolto. Dedicheremo particolare attenzione all’ansia e alla vergogna e una sessione sarà dedicata al body shaming per imparare a riconoscere la bellezza di cui ognuno di noi è portatore. Il nostro corpo è come un fiore di loto che non potrebbe fiorire senza il fango depositato sul fondo.

Alle emozioni diamo la responsabilità delle nostre scelte sbagliate ma il nostro desiderio di felicità – piccola o grande che sia – ha sempre un gusto emotivo. Adesso sappiamo che emozioni e ragione non sono così separate come pensavamo. Anzi le nostre emozioni hanno un peso rilevante sul nostro funzionamento mentale e quindi più le conosciamo e più impariamo ad avere un rapporto amichevole con loro, più le nostre scelte razionali avranno la possibilità di renderci felici.

ottobre

2022

Informazioni e iscrizioni

COSA:

Nel corso faremo delle pratiche corporee, di mindfulness e di self-compassion per acquisire strumenti di esplorazione rispetto alle emozioni del sistema difensivo – rabbia, paura, vergogna, ansia – e alle emozioni del sistema affiliativo – tenerezza, vicinanza, compassione e self compassion e alle emozioni del sistema di ricerca delle risorse. Ci sarà una sessione dedicata al body shaming e una sessione nella piscina termale per cui sarà necessario avere costume, accappatoio e ciabatte da piscina. Ogni mattina avremo una sessione di lavoro corporeo bioenergetico.

COME:

È necessario portare il proprio tappetino per le pratiche a terra; per le pratiche da seduti utilizzeremo la sedia, ma se sei abituato a praticare con il cuscino da meditazione ricorda di portarlo. Per la pratica in piscina termale è necessario portare costume, ciabatte e accappatoio. Il lavoro corporeo verrà condotto nel
rispetto dei limiti fisici individuali e nel rispetto delle normative anti – covid vigenti al momento.

DOVE:

Il laboratorio sarà residenziale, presso la Casa Religiosa di Ospitalità Terme San Marco Via Santuario 130 Monteortone – 35031 Abano Terme PD
Tel. 049 8669041 – Fax 049 8639585 – e-mail: sanmarco@termesalesiani.it – web: Terme San Marco.

QUANDO:

Inizierà giovedì 20 ottobre 2022 alle 17 e terminerà domenica 23 ottobre 2022 alle 13. Il costo della residenzialità varia – a seconda della sistemazione prescelta ed è a carico del singolo partecipante. Puoi chiedere informazioni scrivendo a sanmarco@termesalesiani.it oppure telefonando Tel. 049 8669041

PER CHI:

Questo percorso è aperto a tutti. Nell’iscrizione specifica le tue precedenti esperienze.

COSTO (esclusa la residenzialità):

il costo è di € 350 per iscrizioni anticipate con invio della caparra confirmatoria di €100 entro il 20 settembre 2022 con fattura sanitaria detraibile.
Senza invio della caparra confirmatoria l’iscrizione non è da ritenersi valida.
Per iscrizioni successive al 20 settembre il costo è di €400 sempre con fattura sanitaria detraibile.
Per iscrizioni con annullamento della partecipazione entro il 1 ottobre la cifra di iscrizione sarà interamente rimborsata, fatte salve le spese di bonifico.
Per annullamenti successivi potrà essere recuperata in altra attività oppure rimborsata con trattenuta di €50 per diritti di segreteria.
Per annullamento nei due giorni precedenti l’inizio non è prevista alcuna forma di rimborso.

ORARI

giovedì 20 ottobre
17.00 – 19.00 pratica di benvenuto
19.30 – 21.00 cena

venerdì 21 ottobre
risveglio del corpo
7.30 – 8.00 pratica di bioenergetica
8.00 – 9.30 colazione
9.30 – 12.30 pratica del mattino
13.00 – 15.00 pranzo
15.00 – 18.00 pratica del pomeriggio

pausa

18.30 – 19.30 pratica in piscina termale
20.00 – 21.00 cena
21.00 – 22.00 pratica serale

sabato 22 ottobre.
risveglio del corpo
7.30 – 8.00 pratica di bioenergetica
8.00 – 9.30 colazione
9.30 – 12.30 pratica del mattino
13.00 – 15.00 pranzo
15.00 – 18.00 pratica del pomeriggio
19.30 – 21.00 cena
21.00 – 22.00 pratica serale e q&a

domenica 23 ottobre
risveglio del corpo (sessione facoltativa)
7.30 – 8.00 pratica di bioenergetica
8.30 – 9.30 colazione
9.30 – 12.30 pratica del mattino
12.30 conclusioni e saluti
13.00 pranzo (facoltativo)

CONDUCONO

Nicoletta Cinotti

Psicologa, Psicoterapeuta, Mindfulness teacher

Sono una psicoterapeuta corporea e mi occupo da vent’anni dell’integrazione tra mindfulness e analisi bioenergetica che permettono di coniugare insieme, con grazia e grinta, forza e dolcezza. Sono didatta in Analisi bioenergetica e attualmente insegno nella scuola di specializzazione in psicoterapia Psicoumanitas riconosciuta dal MIUR Ho scritto cinque libri dedicati alla mia passione per la pratica di mindfulness nelle varie sfumature – Mindfulness ed emozioni, Amore, mindfulness e relazioni, Meditazione e scrittura – curo da più di dieci anni un blog con indicazioni quotidiane di pratica e una Newsletter settimanale di approfondimento. Sono insegnante MSC certificata e conduco anche protocolli MBSR, MBCT, Mindfulness Interpersonale e Mindful Parenting, per i quali ho la formazione internazionale Sono responsabile della formazione italiana in Mindful Parenting. Organizzo l’MBI-TAC in collaborazione con l’Università di Bangor (UK) per la crescita degli insegnanti mindfulness. Conduco ritiri e gruppi terapeutici.

Paolo Scocco

Psichiatra, Psicoterapeuta, Mindful Self-Compassion teacher

Sono Psichiatra, Psicoterapeuta e supervisore Interpersonale (IPT) e insegnante di MSC certificato. Ho completato un corso di perfezionamento universitario in psicoterapia cognitivo-comportamentale negli esordi psicotici. Ho lavorato in vari dipartimenti di salute mentale del Veneto dal 1998 al 2022. Dal 2022 lavoro come libero professionista. Dal 2014 a tutt’oggi ricopro il ruolo di professore a.c. in Comportamenti autolesivi e suicidari presso la Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università di Padova. Sono socio Fondatore e vice presidente della Società Italiana di Psicoterapia Interpersonale (S.I.P.INT) Sono stato consulente e/o supervisore su prevenzione suicidio e trauma da suicidio presso l’Unità di Suicidologia della Clinica Psichiatrica di Padova e presso Istituti scolastici e altri enti. Dal 2013 sono presidente di SOPROXI Onlus, un’associazione no-profit che si occupa di supportare e assistere familiari di persone che si sono suicidate – www.soproxi.it Sono autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche in riviste peer reviewed e autore di libri e capitoli di libro. Ho partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Nel 2017 ho conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 06/D5 Psichiatria.

Articoli simili