RITIRO di Bioenergetica
e MINDFUL
self-compassion
Non è possibile cambiare la mente senza lavorare anche sul profondo condizionamento radicato nel corpo.
È anche il motivo per cui i precetti morali non possono renderci felici. Anche se sappiamo benissimo qual è il comportamento giusto (come ad esempio rinunciare alla collera o a un desiderio inappropriato) il nostro corpo, con la sua storia emotiva profondamente condizionata ha idee diverse, spesso più convincenti, di un imperativo etico di natura essenzialmente intellettuale.
Quindi, piuttosto che reprimere a forza i comportamenti che non ci piacciono, la via dell’autentica felicità ci chiede di fare generosamente attenzione proprio a quelli che sembrano ostacoli: specialmente a ciò che più di tutto vorremmo evitare, rifiutare, cambiare o eliminare.
Perciò quando siamo infelici, invece di cercare di diventare felici, dovremmo prendere qualunque cosa stia accadendo come un’occasione per incontrare e superare gli ostacoli sul cammino.
Ezra Bayda
“È a causa della natura impermanente del dolore che possiamo trasformarlo.
È a causa della natura impermanente della felicità che possiamo coltivarlo.”
Thich Nhat Hanb
Siamo convinti che la felicità sia un diritto di nascita e per questa ragione aspettiamo che si materializzi nella nostra vita come un regalo inaspettato quanto gradito. Raramente pensiamo che possiamo rimuovere gli ostacoli alla felicità e altrettanto raramente pensiamo che possiamo coltivarla attraverso la pratica di meditazione. In questo ritiro faremo proprio questo, attraverso la pratica del silenzio, la meditazione mindfulness individuale e in diadi e il lavoro corporeo lavoreremo per rimuovere gli ostacoli alla felicità e coltivare stati mentali salutari.
Nel profondo di ciascuno di noi c’è un bambino che era innocente e libero e sapeva che il dono della vita è il dono della felicità.
Alexander Lowen
maggio
giugno
2024
Informazioni e iscrizioni
Residenzialità:
Il ritiro si terrà a Casa San Marco a Monteortone – Abano Terme, (PD)
Nell’ospitalità sono comprese colazione, pranzo e cena. Prenota il prima possibile: sono disponibili camera singole, doppie e in condivisione. I pasti saranno vegetariani. Segnala intolleranze o esigenze alimentari specifiche. Il prezzo della residenzialità non è incluso nel costo del ritiro. Durante i ritiri ci sarà cucina vegetariana senza bevande alcoliche: ti prego di rispettare questa indicazione.
Casa Religiosa di Ospitalità Terme San Marco Via Santuario 130 Monteortone – 35031 Abano Terme PD
Tel. 049 8669041 – Fax 049 8639585 – e-mail: sanmarco@termesalesiani.it – web: Terme San Marco.
Per chi:
LIVELLO BASE
L’iscrizione è agevolata per chi ha partecipato a Seminari online Mindful SelfCompassione: Emozioni e Relazioni.
Costo e iscrizioni:
Il costo del ritiro è di €150 per chi ha partecipato ad altri corsi/ritiri con Paolo Scocco e si iscrive entro il 30 aprile 2024.
Per chi partecipa per la prima volta l’iscrizione con Early Bird entro il 30 aprile 2024 sarà di €180. Il costo del Ritiro dal 1 maggio 2024 sarà di € 230 sia per tutti.
La fattura sanitaria è detraibile.
Versamento su IBAN: IT 54 I 02008 12101 000020052330 – BIC Swift: UNICRITM1923
Le spese di residenzialità sono escluse e a carico del partecipante.
Programma del ritiro
venerdì 31 maggio
inizio ore 15.00
15.00 – 19.00 pratica
19.30 cena
21.00 – 21.30 pratica di Metta
sabato 1 giugno
risveglio del corpo
7.30 – 8.30 pratica corporea, inizio del silenzio
8.30 colazione
10.00 – 13.00 pratica di meditazione
pausa pranzo
15.00 – 18.00 pratica di meditazione
19.00 cena
21.00 – 21.30 pratica di meditazione
Dalle 18.00 alle 19.30 ci sarà uno spazio per le interviste personali (su richiesta).
Lo scopo delle interviste è di orientamento alla pratica. La durata di ogni intervista è di 15 minuti.
domenica 2 giugno
7.30 – 8.30 pratica corporea
8.30 colazione. fine del silenzio
10.00 – 13.00 pratica di meditazione
Conclusione del ritiro
CONDUCONO
Paolo Scocco
Psichiatra, Psicoterapeuta, Mindful SelfCompassion teacher
Sono Psichiatra, Psicoterapeuta e supervisore Interpersonale (IPT) e insegnante di MSC certificato. Ho completato un corso di perfezionamento universitario in psicoterapia cognitivo-comportamentale negli esordi psicotici. Ho lavorato in vari dipartimenti di salute mentale del Veneto dal 1998 al 2022. Dal 2022 lavoro come libero professionista. Dal 2014 a tutt’oggi ricopro il ruolo di professore a.c. in Comportamenti autolesivi e suicidari presso la Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università di Padova. Sono socio Fondatore e vice presidente della Società Italiana di Psicoterapia Interpersonale (S.I.P.INT) Sono stato consulente e/o supervisore su prevenzione suicidio e trauma da suicidio presso l’Unità di Suicidologia della Clinica Psichiatrica di Padova e presso Istituti scolastici e altri enti. Dal 2013 sono presidente di SOPROXI Onlus, un’associazione no-profit che si occupa di supportare e assistere familiari di persone che si sono suicidate – www.soproxi.it Sono autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche in riviste peer reviewed e autore di libri e capitoli di libro. Ho partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Nel 2017 ho conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 06/D5 Psichiatria.
Nicoletta Cinotti
Psicologa, Psicoterapeuta, Mindfulness teacher
Sono una psicoterapeuta corporea e mi occupo da vent’anni dell’integrazione tra mindfulness e analisi bioenergetica che permettono di coniugare insieme, con grazia e grinta, forza e dolcezza. Sono didatta in Analisi bioenergetica e attualmente insegno nella scuola di specializzazione in psicoterapia Psicoumanitas riconosciuta dal MIUR Ho scritto cinque libri dedicati alla mia passione per la pratica di mindfulness nelle varie sfumature – Mindfulness ed emozioni, Amore, mindfulness e relazioni, Meditazione e scrittura – curo da più di dieci anni un blog con indicazioni quotidiane di pratica e una Newsletter settimanale di approfondimento. Sono insegnante MSC certificata e conduco anche protocolli MBSR, MBCT, Mindfulness Interpersonale e Mindful Parenting, per i quali ho la formazione internazionale Sono responsabile della formazione italiana in Mindful Parenting. Organizzo l’MBI-TAC in collaborazione con l’Università di Bangor (UK) per la crescita degli insegnanti mindfulness. Conduco ritiri e gruppi terapeutici.